Prompt: Una giovane donna con capelli rossi fluenti, dipinta con pennellate vorticose e vibranti nello stile di Van Gogh, si erge in un campo di fiori arancioni accesi, i cui petali sembrano danzare con tratti espressivi e texture marcate. Indossa un elegante abito blu con ricami dorati, reso con colori intensi e contrasti audaci, le pieghe del tessuto che si muovono come onde. Sullo sfondo, maestose montagne si ergono sotto un sole splendente, il cielo dipinto con spirali di azzurro e giallo che trasmettono energia e movimento, mentre l’intera scena è avvolta in un’atmosfera emotiva e dinamica tipica di Van Gogh.
Prompt: Una giovane donna dai fluenti capelli rossi, ricci e voluminosi, ornati di fiori si trova in un antico anfiteatro. I suoi occhi espressivi guardano verso il pubblico, fondendo la bellezza con la grandezza della storia.
Prompt: A woman with flowing red hair lies curled in a graceful, semi-fetal position, partially draped in a richly patterned translucent fabric. Her expression is serene and dreamlike. Surrounding her are swirling golden motifs and mosaic textures evoking divine energy and mysticism. The background is abstract, with a palette of warm golds, browns, and deep blues, in the intricate, ornamental style of Gustav Klimt’s Golden Phase.
Prompt: Una donna con capelli rossi ricci e corti, che arrivano appena sopra le spalle, con la testa ruotata leggermente a destra. Guarda verso il basso con un’espressione contemplativa, sorridendo leggermente. È seduta a un tavolo di legno, con le braccia incrociate davanti al petto. Indossa un abito nero a maniche lunghe con decorazioni floreali ricamate sulle spalle e una collana di grandi perle rosa acceso. Le sue labbra sono dipinte di un rosa vivace, e le unghie sono smaltate di scuro. Lo sfondo rappresenta un ambiente educativo con pareti chiare, sedie vuote, e un’atmosfera tranquilla.
Prompt: Disegna una donna di 60 anni, con capelli ricci e voluminosi di colore rosso vivo, che raggiungono appena sopra le spalle, in stile artistico sanguigna. La donna ha orecchie delicate con piccoli orecchini a cerchio, un collo snello con pelle liscia e qualche linea sottile, e indossa una camicia a quadri rossa, blu e bianca con una maglia grigia a scollo rotondo. Lo sfondo è semplice, con un mare agitato, una nave a vela in lontananza e gabbiani in volo, il tutto realizzato in stile sanguigna con tonalità calde e terrose tipiche di questa tecnica."
Prompt: Disegna una donna di 60 anni, con capelli ricci e voluminosi di colore rosso vivo, che raggiungono appena sopra le spalle, in stile artistico sanguigna. La donna ha orecchie delicate con piccoli orecchini a cerchio, un collo snello con pelle liscia e qualche linea sottile, e indossa una camicia a quadri rossa, blu e bianca con una maglia grigia a scollo rotondo. Lo sfondo è semplice, con un mare agitato, una nave a vela in lontananza e gabbiani in volo, il tutto realizzato in stile sanguigna con tonalità calde e terrose tipiche di questa tecnica."
Prompt: "Un ritratto stilizzato di una donna di profilo, con fluenti capelli rossi che sembrano mossi dal vento. La sua pelle è illustrata con delicate linee che creano una texture. Indossa un abito trasparente e fluttuante che le vortica attorno, fondendosi con linee astratte nere e grigie che aggiungono movimento e profondità. Lo sfondo è bianco semplice, esaltando la vibrante colorazione dei suoi capelli e gli intricati dettagli dell'opera."
Prompt: Gemini, un guerriero di carnagione olivastra, muscoloso e imponente, è in piedi davanti all'ingresso di una caverna illuminata da torce. Indossa un'armatura di cuoio grezzo e metallo brunito, ornata da simboli tribali incisi. Un elmo con corna affilate incornicia il suo volto determinato, i suoi occhi scuri che scrutano attentamente l'ambiente circostante. Nella sua mano destra stringe una lancia imponente, la cui punta è intrisa di sangue, a testimonianza della sua recente caccia. Nell'altra mano, solleva un animale selvatico, una preda abbattuta destinata a sfamare la sua gente. L'ambiente è cupo e roccioso, con ombre profonde che danzano sulle pareti della caverna. Il bagliore delle torce crea contrasti drammatici, illuminando il guerriero e la sua preda mentre il resto della scena rimane nell'oscurità. La composizione è dinamica, catturando l'essenza di un guardiano e cacciatore. Stile: realismo fantasy con influenze tribali. Atmosfera: solenne, eroica.
Prompt: Musica elettronica per i canti corali: Un sistema audio che amplifica i canti marziali, mantenendo il ritmo degli esercizi e rafforzando lo spirito
Prompt: A gaunt, thin man, appearing in his late 30s or early 40s, stands in a cobbled street. He is dressed in a black pinstriped suit, a white shirt, and a dark tie. His pale face features sunken eyes, a long nose, and thin lips, reflecting a mournful expression. His hands are clasped in front of him, conveying a sense of melancholy. The street is flanked by tall, narrow buildings, rendered in muted greens, browns, and grays, suggesting a European city. A lit lamppost casts a soft yellow glow, illuminating the man's face and the wet cobblestones. The composition uses a converging perspective, drawing the viewer’s eye toward the man. The painting's style evokes a bleak, surreal mood, reminiscent of expressionism, possibly referencing the work of Egon Schiele. The sky is overcast, giving a dim ambiance, and rain streaks add to the somber atmosphere. The overall tone of the image is one of isolation and despair.
Prompt: A depiction of intense existential angst, featuring a central figure screaming, hands clasped to his head, mouth agape in a silent, elongated "O", rendered in thin, flowing lines. The figure is a gaunt, androgynous form, swathed in swirling, ethereal, almost transparent, lines of white and pale blue. Surrounding this central figure is a procession of figures, all with pallid skin tones, wearing somber clothing and impassive expressions. The figures are mostly dressed in dark, long coats, and hats, with a uniformity suggesting a sense of dread. They walk along a cobbled street towards the viewer, their faces etched with a blend of shock and despair. A green tram is visible in the background with a few passengers. The sky is a turbulent swirl of dark blues and grays, almost vortex-like, adding to the overall feeling of unease. The street is illuminated by dim streetlights, casting long shadows. The overall color palette is dominated by greens, blues, and browns. The painting style evokes Edvard Munch's signature expressionistic style. The artwork embodies a mood of intense psychological turmoil.
Prompt: "An Expressionist nocturnal seascape in the style of Edvard Munch, specifically echoing the emotional intensity of 'The Scream.' The scene is dominated by a vast, turbulent sky, painted in deep blues, dark turquoises, and hints of purples, with long, visible, agitated brushstrokes. Scattered across the sky are numerous faint white and pale yellow dots, representing a multitude of distant stars, rather than precise points. A muted, pale crescent moon, subtly luminescent, is positioned high in the sky, casting a soft, ethereal glow that barely penetrates the heavy atmosphere.
A distinct, slightly wavering horizon line sharply divides the painting horizontally, separating the turbulent sky from the equally dark and restless ocean below. The ocean is rendered in darker blues, almost black, with swirling, textured brushstrokes suggesting choppy, melancholic waves breaking gently against the shore.
To the right side of the painting, a large, dark, and amorphous rock formation rises ominously from the water or the land, its contours indistinct and shadowed, contributing to the sense of mystery and isolation.
The foreground features a stylized, dark green landmass or coastline, depicted with visible, textured brushstrokes. Within this landmass, there is a distinct area of deep red or dark orange, providing a stark, unsettling contrast. Extending from the foreground into the scene, possibly from the left or center, is a prominent white, linear structure – suggestive of a pier, a wall, or a boardwalk – its form simple yet stark against the dark surroundings.
The overall atmosphere is intensely melancholic, imbued with a profound sense of solitude, anxiety, and existential mystery. The lighting is subdued and atmospheric, emphasizing the deep shadows and the subtle, uneasy glow from the sky. The texture of the paint is palpable, contributing to the emotional weight of the scene, in true Expressionist fashion."
Prompt: Il Piano Plastico (La Luce): Il fulcro del dipinto è la luce, ma a differenza di Elsheimer, non è una luce serena o simbolica. È la luce spettacolare e terrificante che proviene dalla forza distruttiva del vulcano in eruzione. I colori ardenti di arancione, rosso e giallo si scontrano violentemente con il buio della notte. Questa luce è quasi un'entità in sé, che non illumina per guidare, ma per mostrare una forza incontrollabile.Il Piano Figurativo (La Distruzione): Il soggetto è una catastrofe naturale. Le figure umane in primo piano sono minuscole e insignificanti, semplici spettatori impotenti di una forza della natura che li sovrasta completamente.L'interazione tra questi due piani genera un profondo senso di sublime romantico: un'emozione che mescola paura, fascino e un'assoluta consapevolezza della nostra piccolezza di fronte alla natura.crea img
Prompt: Il Piano Plastico (La Luce): Il fulcro del dipinto è la luce, ma a differenza di Elsheimer, non è una luce serena o simbolica. È la luce spettacolare e terrificante che proviene dalla forza distruttiva del vulcano in eruzione. I colori ardenti di arancione, rosso e giallo si scontrano violentemente con il buio della notte. Questa luce è quasi un'entità in sé, che non illumina per guidare, ma per mostrare una forza incontrollabile.Il Piano Figurativo (La Distruzione): Il soggetto è una catastrofe naturale. Le figure umane in primo piano sono minuscole e insignificanti, semplici spettatori impotenti di una forza della natura che li sovrasta completamente.L'interazione tra questi due piani genera un profondo senso di sublime romantico: un'emozione che mescola paura, fascino e un'assoluta consapevolezza della nostra piccolezza di fronte alla natura.crea img
Prompt: Calvino ci insegna a immaginare la città come un repertorio infinito di possibilità umane e mentali, usando lo sguardo come lente magica per proiettare i nostri desideri e le nostre paure.
Prompt: Calvino ci insegna a immaginare la città come un repertorio infinito di possibilità umane e mentali, usando lo sguardo come lente magica per proiettare i nostri desideri e le nostre paure.
Prompt: Benjamin ci insegna a leggere la città come un archivio storico e sociale, utilizzando lo sguardo come bisturi critico per dissezionare la sua realtà nascosta.
Prompt: A vibrant landscape painting featuring a starry sky, showcasing a blend of colors and dynamic brushwork. The scene evokes a sense of tranquility and wonder, capturing the beauty of nature at night. A vibrant landscape painting depicts a starry sky, rich in color and dynamic brushwork. It evokes tranquility and wonder, beautifully capturing the serene essence of nature at night.
Prompt: A vibrant landscape painting featuring a starry sky, showcasing a blend of colors and dynamic brushwork. The scene evokes a sense of tranquility and wonder, capturing the beauty of nature at night.
Prompt: gine, ho cercato di richiamare l'estetica di Peter Doig attraverso diversi elementi. Il cielo notturno è denso e quasi materico, con la Via Lattea che si manifesta non come una nebulosa lontana, ma come una texture luminosa e vibrante, quasi toccabile, che si fonde con la superficie pittorica. Le stelle non sono punti precisi, ma donne diffuse, richiamando la sua tecnica di applicazione del colore.
La figura solitaria in barca, un motivo ricorrente nell'opera di Doig, aggiunge un senso di quiete, contemplazione e forse isolamento. La sua presenza è minima, quasi un'ombra, che accentua la vastità del paesaggio circostante e l'immensità del cielo. I riflessi sulla superficie dell'acqua, spezzati e sfumati, contribuiscono a creare quell'atmosfera onirica e a dissolvere i confini tra l'elemento terrestre e quello celeste. La luce, proveniente sia dalle stelle che da potenziali fonti terrestri, è trattata in modo suggestivo, creando contrasti morbidi e profondità.
Prompt: gine, ho cercato di richiamare l'estetica di Peter Doig attraverso diversi elementi. Il cielo notturno è denso e quasi materico, con la Via Lattea che si manifesta non come una nebulosa lontana, ma come una texture luminosa e vibrante, quasi toccabile, che si fonde con la superficie pittorica. Le stelle non sono punti precisi, ma scintille diffuse, richiamando la sua tecnica di applicazione del colore.
La figura solitaria in barca, un motivo ricorrente nell'opera di Doig, aggiunge un senso di quiete, contemplazione e forse isolamento. La sua presenza è minima, quasi un'ombra, che accentua la vastità del paesaggio circostante e l'immensità del cielo. I riflessi sulla superficie dell'acqua, spezzati e sfumati, contribuiscono a creare quell'atmosfera onirica e a dissolvere i confini tra l'elemento terrestre e quello celeste. La luce, proveniente sia dalle stelle che da potenziali fonti terrestri, è trattata in modo suggestivo, creando contrasti morbidi e profondità.
Prompt: Sottsass, “questa favolosa e lontana bellezza dobbiamo finalmente poterla toccare ogni ora con le mani, per poter tirare un respiro senza fine, perché noi siamo suoi amici”.
jean-François Millet, Notte stellata
Prompt: Sottsass, “questa favolosa e lontana bellezza dobbiamo finalmente poterla toccare ogni ora con le mani, per poter tirare un respiro senza fine, perché noi siamo suoi amici”.
Prompt: Surrealist image of three identical men wearing bowler hats, standing side by side in an undefined outdoor setting under a night sky with three crescent moons above their heads, each man looking in a different direction, evoking a sense of isolation and uniformity, with a melancholic atmosphere and subtle reflections of their figures in the ground, inspired by René Magritte's style.' o del dipinto è la luce, ma a differenza di Elsheimer, non è una luce serena o simbolica. È la luce spettacolare e terrificante che proviene dalla forza distruttiva del vulcano in eruzione. I colori ardenti di arancione, rosso e giallo si scontrano violentemente con il buio della notte. Questa luce è quasi un'entità in sé, che non illumina per guidare, ma per mostrare una forza incontrollabile.
Prompt: Con Pissarro e Sohlberg: A differenza di Pissarro che cattura la realtà fugace della città e di Sohlberg che esprime la profonda serenità della natura, Magritte ci allontana dalla realtà esterna per immergerci in un'analisi del nostro stesso modo di percepire il mondo.
Prompt: In un'ambientazione esterna poco definita, tre uomini apparentemente identici sono in piedi uno accanto all'altro, con lo sguardo rivolto in direzioni diverse. Questo dipinto solleva molti interrogativi filosofici. Tre lune crescenti sono sospese sopra le loro teste nel cielo notturno. Gli uomini sono consapevoli di ciò che li circonda o vivono nei loro universi separati, indisturbati dal resto? Un'interpretazione è che le figure siano prive di personalità, prive di autenticità e unicità. Simili gentiluomini che indossano cappelli a bombetta sono molto comuni nelle opere di Magritte. La malinconia regna sovrana sui personaggi peculiari.
Prompt: Con Elsheimer: Il contrasto è netto. La luna di Elsheimer è un simbolo di speranza e guida spirituale, che rassicura e illumina. Le lune di Magritte sono elementi enigmatici, che rendono la scena più assurda e priva di certezze. Mentre Elsheimer ci spinge a credere, Magritte ci spinge a dubitare.
Prompt: Con Il Magritte Precedente: Questo dipinto utilizza lo stesso principio de "Il Figlio dell'Uomo", ma in modo ancora più enigmistico. Se prima la mela nascondeva un volto, qui è la ripetizione delle figure a nascondere un significato profondo, che non può essere afferrato.
Prompt: L'interazione tra il realismo del tratto e l'assurdità della scena crea un profondo senso di mistero e interrogazione filosofica. L'osservatore è costretto a porsi delle domande: sono tre uomini o uno solo visto da angolazioni diverse? Perché c'è una luna per ogni persona? Il quadro ci dice che la realtà non è sempre ciò che sembra, e che anche nel mondo più oggettivo possono esserci misteri irrisolvibili.
Prompt: Il Piano Figurativo (Assurdo e Mistero): Nonostante la pittura sia realistica, la scena è completamente illogica. Vediamo tre figure identiche, ciascuna con una luna crescente sopra la testa, che si stagliano in un paesaggio piatto e vuoto. Le figure sono uguali ma guardano in direzioni diverse.
Prompt: Il Piano Plastico (Realismo e Precisione): L'opera è dipinta con uno stile iperrealistico, quasi fotografico. I colori sono chiari e il cielo al crepuscolo è sereno. Le figure dei tre uomini in bombetta e il paesaggio sono resi con una precisione maniacale.
Prompt: Con Sohlberg: Il legame è nella profonda quiete. Entrambi evocano un senso di solitudine e contemplazione. Ma mentre Sohlberg lo fa con un realismo quasi fotografico, Do Amaral raggiunge lo stesso effetto attraverso la semplificazione delle forme e il simbolismo.
Prompt: Con Whistler: Come Whistler, Do Amaral si preoccupa più dell'atmosfera che della storia. Entrambi usano una tavolozza limitata per evocare uno stato d'animo. Tuttavia, lo stile di Whistler è più astratto e onirico, mentre Do Amaral utilizza forme chiare e semplici, radicate nella cultura e nel paesaggio brasiliano.
Prompt: Con Van Gogh: L'uso del colore è il punto di contatto. Entrambi usano tonalità audaci per esprimere un'esperienza notturna. Ma se la notte di Van Gogh è un'esplosione emotiva e un'esperienza tormentata, la notte di Do Amaral è un'esperienza di calma assoluta, silenziosa e immobile.
Dream Level: is increased each time when you "Go Deeper" into the dream. Each new level is harder to achieve and
takes more iterations than the one before.
Rare Deep Dream: is any dream which went deeper than level 6.
Deep Dream
You cannot go deeper into someone else's dream. You must create your own.
Deep Dream
Currently going deeper is available only for Deep Dreams.