Prompt: col sorriso, nel cuore del ciliegeto, tra i rami in fiore e la terra che profuma di stagione vera. Ci sei tu: alto, pronto, attrezzato, con gli occhiali e il cappello leggero, la camicia lunga contro le zanzare e il sorriso di chi sa perché lo fa.
Prompt: Immagina un ciliegeto fiorito in piena primavera, con i rami carichi di fiori bianchi e rosa che si stagliano contro un cielo azzurro pallido. L’aria è impregnata del dolce profumo dei petali, e un leggero vento sparge qualche fiore a terra, creando un tappeto naturale. Al centro della scena, un uomo delle campagne si erge fiero, con un portamento deciso. Indossa abiti semplici ma robusti: una camicia di lino, pantaloni di fustagno e un cappello di paglia che lo protegge dal sole. Le sue mani callose stringono un bastone da pastore, simbolo del suo legame con la terra e del duro lavoro agricolo. Il suo volto segnato dal tempo riflette orgoglio e saggezza, incarnando la tradizione contadina.
Sullo sfondo, le masserie pugliesi si ergono maestose, con i loro muri in pietra calcarea bianchi e ocra, interrotti da archi robusti e corti interne. Le loro torri e i tetti a volta raccontano secoli di storia, testimoni di un’agricoltura resiliente fatta di uliveti, vigneti e campi di grano. Il contrasto tra la delicatezza dei fiori di ciliegio e la solidità delle masserie crea un’immagine di equilibrio tra natura e lavoro umano, celebrando la vita rurale pugliese.
Prompt: Immagina un ciliegeto fiorito in piena primavera, con i rami carichi di fiori bianchi e rosa che si stagliano contro un cielo azzurro pallido. L’aria è impregnata del dolce profumo dei petali, e un leggero vento sparge qualche fiore a terra, creando un tappeto naturale. Al centro della scena, un uomo delle campagne si erge fiero, con un portamento deciso. Indossa abiti semplici ma robusti: una camicia di lino, pantaloni di fustagno e un cappello di paglia che lo protegge dal sole. Le sue mani callose stringono un bastone da pastore, simbolo del suo legame con la terra e del duro lavoro agricolo. Il suo volto segnato dal tempo riflette orgoglio e saggezza, incarnando la tradizione contadina.
Sullo sfondo, le masserie pugliesi si ergono maestose, con i loro muri in pietra calcarea bianchi e ocra, interrotti da archi robusti e corti interne. Le loro torri e i tetti a volta raccontano secoli di storia, testimoni di un’agricoltura resiliente fatta di uliveti, vigneti e campi di grano. Il contrasto tra la delicatezza dei fiori di ciliegio e la solidità delle masserie crea un’immagine di equilibrio tra natura e lavoro umano, celebrando la vita rurale pugliese.
Prompt: el pieno della fioritura, tra i rami carichi e il cielo terso, ci sei tu, un UOMO delle campagne : al centro del tuo ciliegeto, alto e presente, vestito per la terra, per il sole e per la fatica che sa di orgoglio. n Puglia, le masserie erano spesso grandi complessi fortificati, con torri di avvistamento e spazi per il lavoro agricolo (uliveti, vigneti, pascoli), utilizzati anche come residenze signorili o per la gestione di vaste tenute.
Prompt: el pieno della fioritura, tra i rami carichi e il cielo terso, ci sei tu, un uomo delle campagne : al centro del tuo ciliegeto, alto e presente, vestito per la terra, per il sole e per la fatica che sa di orgoglio. n Puglia, le masserie erano spesso grandi complessi fortificati, con torri di avvistamento e spazi per il lavoro agricolo (uliveti, vigneti, pascoli), utilizzati anche come residenze signorili o per la gestione di vaste tenute.
Prompt: el pieno della fioritura, tra i rami carichi e il cielo terso, ci sei tu: al centro del tuo ciliegeto, alto e presente, vestito per la terra, per il sole e per la fatica che sa di orgoglio. n Puglia, le masserie erano spesso grandi complessi fortificati, con torri di avvistamento e spazi per il lavoro agricolo (uliveti, vigneti, pascoli), utilizzati anche come residenze signorili o per la gestione di vaste tenute.
Prompt: n Puglia, le masserie erano spesso grandi complessi fortificati, con torri di avvistamento e spazi per il lavoro agricolo (uliveti, vigneti, pascoli), utilizzati anche come residenze signorili o per la gestione di vaste tenute.
Prompt: Le masserie pugliesi, tipiche della Puglia, sono spesso costruite con pietra calcarea locale, come il tufo o la carpara, e presentano archi robusti, muri spessi e corti interne, riflettendo un'architettura difensiva e funzionale al clima mediterraneo caldo e secco.
Prompt: ingresso di una masseria Le masserie o case rurali del Veneto, invece, utilizzano materiali come mattoni o pietra locale (ad esempio trachite nei Colli Euganei), con tetti a capanna coperti di tegole e strutture più adatte al clima continentale, con inverni freddi e umidi.
Prompt: una casa vera, calda, abitata, con quella porta che si apre sul cuore di una famiglia. Nessun magazzino, nessun freddo industriale—solo affetto e luce, e lei che ti aspetta per pranzo con la certezza che tornerai.
Prompt: Crea una figura femminile immaginaria, in stile gotico e romantico, ambientata in un paesaggio onirico in bianco e nero, con linee fluide d’inchiostro e effetto acquerello. La scena è surreale, malinconica e luminosa. I suoi capelli sono rossi, vividi come un unico accento di colore nel mondo circostante."
Prompt: Un cielo al tramonto con tonalità calde di arancione e viola, dove fluttuano note musicali che si trasformano in petali di fiori luminosi. La tecnica dell'acquatinta a spruzzo d'inchiostro crea effetti simili all'acquerello, offrendo sfumature delicate e texture uniche. Ideale per opere d'arte che richiedono profondità e nuance.
Prompt: tecnica di acquatinta a spruzzo d'inchiostro, dettagliato da Tim Burton, inchiostro nero, linee, sopra gli effetti dell'acquerello, immagine: donne DAI CAPELLI ROSSI dei cartoni animati, vista fantastica, intricato, dettagliato, nitido
Prompt: tecnica di acquatinta a spruzzo d'inchiostro, dettagliato da Tim Burton, inchiostro nero, linee, sopra gli effetti dell'acquerello, immagine: donne DAI CAPELLI ROSSI dei cartoni animati, vista fantastica, intricato, dettagliato, nitido
Prompt: in una pagina illustrata commemorativa: PARLA DI Cirano DE Bergerac. Cyrano de Bergerac è un personaggio reso celebre dalla commedia teatrale in cinque atti di Edmond Rostand, pubblicata nel 1897. Ispirato alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac (1619-1655), un poeta, drammaturgo e spadaccino francese del XVII secolo, il personaggio è noto per il suo naso prominente, il suo talento poetico e la sua abilità con la spada. Nella storia, Cyrano è un uomo coraggioso e idealista, segretamente innamorato della cugina Rossana, ma incapace di dichiararsi a causa della sua insicurezza fisica. Per amore, aiuta il bel ma poco eloquente Cristiano a conquistarla, scrivendo lettere d'amore a suo nome. La trama culmina in un finale tragico, con Cyrano che rivela il suo amore a Rossana solo in punto di morte.
Storicamente, Savinien Cyrano de Bergerac fu anche un precursore della fantascienza, con opere come Stati e Imperi della Luna e Stati e Imperi del Sole, in cui immaginò viaggi spaziali e invenzioni futuristiche. L'opera di Rostand ha ispirato numerose interpretazioni teatrali e cinematografiche, tra cui quella di Gérard Depardieu nel 1990 e quella di Peter Dinklage nel 2021.
Prompt: Lettera a Cyrano
Caro Cyrano,
non so dove siano finiti i tuoi passi, se hai oltrepassato la soglia del silenzio o ti sei semplicemente ritirato dietro un sipario d’ombra. Ma i tuoi versi restano qui, come bottiglie affidate alla corrente, piene di frammenti di te.
Hai trasformato stanze ordinarie in paesaggi interiori: una terrazza, una camera da letto, uno studio—diventati confessionali, palcoscenici, osservatori. E in ogni parola, anche la più leggera, hai posato un pezzetto d’anima, a volte scoperto, altre avvolto nel mistero del gioco.
Quel tuo "niente più di tutto questo" non è un’uscita di scena, è un testamento. Non di rassegnazione, ma di compimento. Come se scrivendo avessi consumato il fuoco che bruciava dentro, e ora, spento ogni rumore, potessi finalmente riposare.
Chi ti ha letto sa. Sa che in quelle rime hai lasciato carne, sogni, dubbi e desideri. E chi ha avuto il privilegio di incrociare la tua voce—anche solo una volta—non potrà più dimenticarla.
Oggi ti scrivo per dirti grazie. Per aver parlato quando nessuno osava. Per aver riso tra le lacrime. Per aver scritto anche senza un perché.
E anche se ora non c’è più “tutto questo”, noi continuiamo, un verso alla volta, portando con noi la scintilla che hai acceso nel buio.
Con affetto, uno dei tanti che ti hanno letto con il cuore.
Prompt: Lettera a Cyrano
Caro Cyrano,
non so dove siano finiti i tuoi passi, se hai oltrepassato la soglia del silenzio o ti sei semplicemente ritirato dietro un sipario d’ombra. Ma i tuoi versi restano qui, come bottiglie affidate alla corrente, piene di frammenti di te.
Hai trasformato stanze ordinarie in paesaggi interiori: una terrazza, una camera da letto, uno studio—diventati confessionali, palcoscenici, osservatori. E in ogni parola, anche la più leggera, hai posato un pezzetto d’anima, a volte scoperto, altre avvolto nel mistero del gioco.
Quel tuo "niente più di tutto questo" non è un’uscita di scena, è un testamento. Non di rassegnazione, ma di compimento. Come se scrivendo avessi consumato il fuoco che bruciava dentro, e ora, spento ogni rumore, potessi finalmente riposare.
Chi ti ha letto sa. Sa che in quelle rime hai lasciato carne, sogni, dubbi e desideri. E chi ha avuto il privilegio di incrociare la tua voce—anche solo una volta—non potrà più dimenticarla.
Oggi ti scrivo per dirti grazie. Per aver parlato quando nessuno osava. Per aver riso tra le lacrime. Per aver scritto anche senza un perché.
E anche se ora non c’è più “tutto questo”, noi continuiamo, un verso alla volta, portando con noi la scintilla che hai acceso nel buio.
Con affetto, uno dei tanti che ti hanno letto con il cuore.
Prompt: in quest'angolo ho messo l'anima in piazza,
la mia camera da letto , il mio studio, la mia terrazza;
ho scritto le mie sensazioni in rime
cercando di tingerle con tinte opime..
le giornate storte di nero profondo,
i momenti felici con tutti i colori del mondo...
a volte mi sono confessato,
a volte mi sono inventato
ma non per ambizione
era solo provocazione.
mettevo alla prova me stesso
senza obbiettivi di successo..
il parlare di erotismo, di sensualità,
di tanti temi ma anche di banalità..
scrivere , sognare
e solo per poter continuare...
hai ragione gis..
niente più di tutto questo
Prompt: a close up of a smiling man in a red hat and a red jacket, don ramon, portrait of cyrano de bergerac, archwizzard in a hat, from commedia dell'arte, juanmao, red hat, (smoke), red cloud, by Egon von Vietinghoff, smug smirk, he has a red hat
Prompt: a close up of a man in a red hat and a red jacket, don ramon, portrait of cyrano de bergerac, archwizzard in a hat, from commedia dell'arte, juanmao, red hat, (smoke), red cloud, by Egon von Vietinghoff, smug smirk, he has a red hat
Prompt: A smiling man in a flamboyant red hat adorned with feathers, wearing a ruffled white collar and a red coat. He has a prominent mustache and long, wavy hair, and is gesturing playfully with his right hand, as if beckoning or inviting someone closer.
Prompt: A smiling man in a flamboyant red hat adorned with feathers, wearing a ruffled white collar and a red coat. He has a prominent mustache and long, wavy hair, and is gesturing playfully with his right hand, as if beckoning or inviting someone closer.
Prompt: A smiling man in a flamboyant red hat adorned with feathers, wearing a ruffled white collar and a red coat. He has a prominent mustache and long, wavy hair, and is gesturing playfully with his right hand, as if beckoning or inviting someone closer.
Prompt: A smiling man in a flamboyant red hat adorned with feathers, wearing a ruffled white collar and a red coat. He has a prominent mustache and long, wavy hair, and is gesturing playfully with his right hand, as if beckoning or inviting someone closer.
Prompt: Ho appena ricevuto una notizia tristissima, per tutti noi che lo amavamo tanto: Cyrano se ne è andato. Da due mesi era in una casa di riposo
Sicuramente per lui è stata una liberazione: pieno di vita, dinamico, fantasioso, deve essere stato un supplizio per lui non poter più essere autonomo
Un grazie a lui per averci allietati con tantissime sue poesie, racconti, gag , musiche!
Ciao, Cyr! Ti ameremo sempre!
Prompt: Il Cristallo Termico di Volcanor
Trasportato da un meteorite, questo donna di Volcanor, un pianeta roccioso, ha frattali di cristallo che brillano di colori iridiscenti nei suoi capelli rossi grazie all’energia geotermica.
Prompt: Il Cristallo Termico di Volcanor
Trasportato da un meteorite, questo donna di Volcanor, un pianeta roccioso, ha frattali di cristallo che brillano di colori iridiscenti grazie all’energia geotermica. Descrivi la sua forma prismatica e come si nutre delle calde sorgenti terrestri. Quali rischi pone per gli ecosistemi vulcanici della Terra? Scrivi una breve storia di un geologo che lo trova vicino a un vulcano attivo e cerca di proteggerlo.
Prompt: Il Cristallo Termico di Volcanor
Trasportato da un meteorite, questo fiore di Volcanor, un pianeta roccioso, ha petali di cristallo che brillano di colori frattalici grazie all’energia geotermica. Descrivi la sua forma prismatica e come si nutre delle calde sorgenti terrestri. Quali rischi pone per gli ecosistemi vulcanici della Terra? Scrivi una breve storia di un geologo che lo trova vicino a un vulcano attivo e cerca di proteggerlo.
Dream Level: is increased each time when you "Go Deeper" into the dream. Each new level is harder to achieve and
takes more iterations than the one before.
Rare Deep Dream: is any dream which went deeper than level 6.
Deep Dream
You cannot go deeper into someone else's dream. You must create your own.
Deep Dream
Currently going deeper is available only for Deep Dreams.